Quando si affronta il tema delle competenze più richieste in molti ambiti del futuro delle nuove generazioni e non solo, si sente spesso parlare di STEM.
Che cos’è è?
STEM è un acronimo che riporta le iniziali in inglese di scienza, tecnologia, ingegneria e matematica: un quadrivio di discipline sempre più importanti nella vita quotidiana e per le professioni del futuro.
A qualcuno potrebbero sembrare materie difficili e per le quali è essenziale avere una naturale predisposizione. Questo è vero solo in parte!
Chiunque si può avvicinare gradualmente alle discipline STEM e migliorare così le proprie competenze per tenersi al passo con i nostri tempi che richiedono una formazione e un aggiornamento costanti.
Ma soprattutto, quando i bambini fin da piccoli vengono iniziati e ben indirizzati alla comprensione di queste materie, riusciranno meglio a familiarizzare con le loro forme più complesse negli anni della formazione scolastica e oltre.
E già, proprio la scuola materna è il momento ideale per gettare le basi verso l’apprendimento della matematica e non solo!
Per appassionare i nostri bambini fin da piccoli alle materie STEM facciamo uso, alla scuola dell’infanzia, di attività ludiche che vanno dalla lettura di libri alle filastrocche, dalle costruzioni con i mattoncini colorati al ritaglio di figure geometriche semplici per comporre forme più complesse: in questo modo, oltre a sviluppare l’intelligenza numerica e le abilità logiche e visuo-spaziali, i bambini esercitano anche la manualità fine!
Così, affrontandole con naturalezza sia in italiano che in inglese, i bambini imparano divertendosi le basi della matematica e del pensiero scientifico e si preparano agli argomenti che affronteranno nel ciclo di studi successivo.
Alla scuola primaria le materie scientifiche diventano più complesse e affascinanti con l’introduzione della scienza della terra, lo studio degli astri, del corpo umano e della tecnologia.
Tra gare di tabelline, giornate a tema e le sfide a costruire un utensile funzionante con oggetti di uso comune, le materie STEM sono un pilastro del nostro programma: il nostro obbiettivo è fornire ai nostri alunni basi solide per gli studi futuri che, oltre alla perfetta conoscenza dell’inglese, costituiranno quel bagaglio di conoscenze indispensabile per tutta la vita.
Il nostro metodo persegue questo obiettivo proponendo, a partire dai tre anni d’età, un percorso graduale di apprendimento delle discipline scientifiche, che diventa materia di gioco nel quotidiano e durante i nostri eventi dedicati alla materia come la Festa della Matematica.