Già in età infantile e poi in quella adolescenziale, lo sport assume un’importanza rilevante nella formazione dei giovani, trasmettendo valori di grande rilievo quali la lealtà, il rispetto e l’amicizia.
Un grande strumento di inclusione, che incoraggia l’incontro di culture diverse, esso riesce a produrre effetti benefici per la crescita cognitiva di quei bambini che, fin da piccoli, si cimentano in qualsiasi a disciplina sportiva.
In un contesto generale, lo sport, come una vera e propria agenzia educativa, diventa un momento di gioco e di divertimento, ma anche di formazione, insegnando a bambini e ragazzi che nella vita si vince e si perde, ma ciò che conta è apprezzare ogni momento, dal quale si può imparare sempre qualcosa.
Il gioco e lo sport possono essere definiti dei facilitatori di relazioni e incontri, tanto che tutte le varie forme di diversità individuali vengono riconosciute e allo stesso tempo valorizzate.
Grazie allo sport i bambini potranno fare le loro prime esperienze motorie, sviluppando la capacità di muoversi in modo corretto ed armonico, e imparare di più sul proprio corpo, le sue reazioni, i limiti e le potenzialità, arrivando ad una maggiore consapevolezza di sé stessi.
My Special Time International Campus insieme all’Associazione Sportiva Dilettantistica G.S.T. offre la possibilità di proseguire il percorso psico-motorio iniziato tra i banchi di scuola anche tra i campi da tennis del Time Out Sporting Village.
Il tennis, spiega Gabriele Sabatini, presidente e direttore tecnico dell’ASD G.S.T., è uno sport completo perché migliora l’adattamento cardiovascolare alla resistenza, alla fatica, e migliora la muscolatura e il lavoro fisiologico delle articolazioni.


Dal punto di vista mentale è richiesta molta forza di volontà. Il tennis è uno sport all’aria aperta, favorisce la socializzazione, la corsa, migliora la struttura fisica soprattutto nei più giovani.
Il tennis si può praticare ad ogni età sia a livello amatoriale che a livello agonistico: a seconda del livello che si intende raggiungere, può diventare uno sport impegnativo che richiede doti tecniche, resistenza, velocità nei movimenti, concentrazione sempre maggiori, ma soprattutto un allenamento adeguato.
I corsi pomeridiani di tennis per bambini sono al tempo stesso divertenti e impegnativi: in un clima di coinvolgimento e simpatia gli istruttori federali del G.S.T. sviluppano quotidianamente lezioni ludico-motorie creando gruppi (rapp. Alunni-insegnanti 1/4) a seconda dell’età – a partire dai 4 anni – e del livello, per consentire a ciascun bambino di imparare divertendosi questo bellissimo sport e, al tempo stesso, di crescere forte e sano.