Domenica 21 novembre si è celebrata la Giornata Mondiale dell’Albero: un’altra occasione importante per porre l’accento sui cambiamenti climatici causati anche dalla deforestazione, a poco più di una settimana dalla chiusura della annuale Conferenza delle Nazioni Unite sul clima, la cosiddetta COP26 di Glasgow, quest’anno presieduta dal Regno Unito.
Prima del COP26, al Summit del G20 di Roma del 30 e 31 ottobre, i leader dei Paesi economicamente più ricchi hanno promesso di impegnarsi a limitare il riscaldamento globale con «azioni significative ed efficaci».
Su questa linea è partito il progetto Life Terra, cofinanziato dall’Unione Europea con la partecipazione 15 organizzazioni da diversi paesi, tra cui Legambiente, nostra partner, con l’obiettivo di sensibilizzare la società civile sui problemi legati al mancato rispetto della natura e di insegnare alle nuove generazioni il rispetto e la cura del nostro ecosistema coinvolgendole in modo pratico e attivo.
Con l’ambizioso obbiettivo di piantare in Europa 500 milioni di alberi in 5 anni di cui 9 milioni in Italia, il Progetto Life Terra mira a coinvolgere la società civile e in particolare il mondo della scuola.
Anche i nostri alunni, insieme a Legambiente Terra di Veio, venerdì 18 novembre hanno celebrato la Giornata Mondiale dell’Albero: in bellissimi laboratori artistici e creativi sul tema, hanno riprodotto gli alberi nello stile di famosi artisti klee, Kandinskij, van Gogh, Gaudi’, klimt, hanno scambiato idee sulla natura e sul clima con i volontari di Legambiente e hanno dato il loro contributo al progetto Life Terra piantumando un melo (ribattezzato Fred) e un melograno al motto di “Let’s plant together!”.
Imparando a piantumare un albero, hanno capito che questa azione così semplice, se moltiplicata, potrà avere ripercussioni positive nel contrasto ai cambiamenti climatici e alle catastrofi connesse come le ondate di calore, la siccità, l’erosione del suolo e le inondazioni. Hanno capito anche che gli alberi, se piantati nelle vicinanze degli edifici, possono ridurre l’utilizzo dei condizionatori d’aria permettendo di risparmiare dal 20 al 50% di energia e abbassando i rumori fino al 70%
Per i bambini e anche per noi la Giornata Mondiale dell’Albero è stata indimenticabile: un occasione per ricordare l’importante contributo degli alberi nella lotta alla crisi climatica e l’insostituibile ruolo che svolgono per la tutela dell’intero ecosistema e della biodiversità.
Un ringraziamento speciale ai volontari di Legambiente Terra di Veio per il loro entusiasmo, impegno e passione.