Il teatro fa bene all’anima e al corpo!
A cosa? Direte voi? Forse la domanda bisognerebbe farla ai bambini… da dove scaturisce l’entusiasmo con il quale accolgono ogni volta questa attività che li coinvolge anima e corpo? Nonostante sia una vita che faccio teatro con bambini e ragazzi, ancora provo stupore e per esperienza vi dico che le cose stanno proprio così.
Il teatro li coinvolge, li incuriosisce, permette loro di entrare in una dimensione di ascolto nella quale possono esprimersi liberamente, osservare ed essere osservati, guardarsi dentro e tirare fuori, esprimere sentimenti, liberare energie. Tutto questo per inseguire bellezza, senso, significato!
Siamo entrati nel regno della filosofia? Ebbene sì, ma più semplicemente fare teatro è un grande gioco che aiuta a crescere in armonia con se stessi, con gli altri e a porsi domande con lo scopo di diventare una persona responsabile, consapevole di se stessa, rispettosa degli altri.
Per questo essere con i nostri bimbi, anno dopo anno, accompagnarli nella crescita, vederli via via acquistare sempre più sicurezza in se stessi e attitudini positive nel relazionarmi con gli altri è una gran soddisfazione, ha senso, e la trasformazione, seppur lenta, si nota.
Partiamo da un’idea, ogni anno, e intorno a essa si sviluppa una storia e ognuno ci mette dentro del suo, può esprimere se stesso, quello che sente e pensa. Ma nello stesso tempo impara a rispettare regole, a costruire, a prendersi piccole responsabilità.
Alla fine di ogni nostro incontro ci raduniamo tenendoci le mani e all’unisono diciamo: viva il teatro! Aggiungo viva la continuità che grazie alla sinergia tra scuola e famiglie permette ai nostri bambini di sviluppare la loro personalità utilizzando anche questo prezioso strumento.